NARR’AZIONE: LEGGERE, INTERPRETARE, TRAFORMARE

Costruire narrazioni insieme è molto di più che inventare storie. Come evidenzia Bruner (1992) “le persone tendono ad organizzare la propria esperienza in forma narrativa, in strutture di intrecci”. Un progetto, quello della scuola equiparata dell'infanzia di Mori, che prende forma attraverso la potenza generativa dei differenti linguaggi, attraverso la rappresentazione con parole, gesti e movimenti del corpo. Con la rappresentazione grafico-pittorica, col suono, col gesto.



<< indietro

Per continuare a confrontarci...

Desideri condividere una riflessione, porre una domanda agli autori, aprire un altro punto di vista? Inviaci un commento che offra l’opportunità di approfondire ulteriormente i temi proposti in questo articolo.

Lascia un commento