70° ANNIVERSARIO A TONADICO: UNA STORIA DI EDUCAZIONE, VOLONTARIATO E COMUNITÀ CHE CONTINUA



a cura delle insegnanti, della coordinatrice e della presidente della scuola equiparata dell’infanzia di Tonadico
 

Il video che potete visionare cliccando nell’immagine qui sotto racconta la storia della scuola dell’infanzia di Tonadico nelle cui pieghe si riconoscono gli aspetti che – ieri come oggi – la caratterizzano: legame con il territorio, la partecipazione delle famiglie, il dialogo con la comunità.
Un video che nasce da un’esperienza di ricerca svolta dai bambini a inizio anno scolastico in vista dei festeggiamenti per il settantesimo anniversario dell’edificio scolastico.
Le insegnanti hanno progettato un percorso educativo che ha coinvolto i bambini nella conoscenza della storia attraverso esperienze di ricerca e momenti di incontro e di dialogo intergenerazionale con i testimoni del passato e con i bambini che frequentavano la scuola settant’anni fa.
Hanno potuto così scoprire - attraverso momenti di dialogo con “esperti”, visione di materiale storico (foto, documenti), esperienza pratiche di un tempo - come è stato costruito l’edificio, le routine scolastiche e alcune consuetudini particolari come l’usanza dei bambini di recarsi, prima di andare da soli alla scuola dell’infanzia, al “Panificio Boni” a prendere un piccolo panino chiamato “Kipferl” da portare a scuola per il pranzo.



Guardando il video emerge inoltre l’importanza del volontariato come tratto distintivo di questa scuola di comunità: i lavori a piovech per la costruzione dell’edificio, la disponibilità delle persone della comunità nel prendersi cura della gestione della scuola giorno dopo giorno. Tutto questo ci restituisce il valore di un volontariato che nel prendersi cura della scuola si prende cura anche della comunità.
In occasione dei festeggiamenti è stato inoltre realizzato un libricino che racconta la scuola riannodando insieme i vari fili che la compongono (il filo della storia, degli apprendimenti, dell’inclusione, della cura, del volontariato, della comunità) evidenziando in questo modo il ruolo educativo, la valenza in termini di sostegno agli apprendimenti dei bambini e l’importanza del legame con la comunità che già nel lontano 1948, quando si iniziò a discutere della necessità di costruire il nuovo asilo, venivano messi in luce dall’allora parroco, Don Pietro Doff Sotta: “La realizzazione dell’Asilo non è però così facile, come credono certuni che hanno dell’Asilo un concetto alquanto rudimentale. Pensano a un luogo qualunque come a una sala più o meno attrezzata dove si custodiscono i bambini per toglierli per qualche ora dai piedi alle mamme, che hanno tante altre cose da fare. Non pensano che l’Asilo è scuola (...)”.


La realizzazione dell’iniziativa in ricordo del 70° (alcuni momenti significativi sono raccolti nel video qui sotto) è stata possibile grazie all’impegno del personale della scuola, dei bambini, della coordinatrice, della Presidente e dei componenti del Consiglio Direttivo oltre a diversi genitori, volontari e alcune associazioni della comunità di Tonadico. È stata sostenuta dal Comune di Primiero San Martino di Castrozza e dal BIM Brenta.


F.P.S.M.

La Federazione Provinciale Scuole Materne di Trento è un’istituzione che promuove cura, servizio e innovazione. I differenti e articolati progetti promossi vogliono favorire e sostenere una scuola che sia contesto di crescita, di esperienze di qualità, di relazioni significative.

Contatti

Federazione Provinciale Scuole Materne
Via Degasperi 34/1
38123 Trento
Tel: 0461 382600
Fax: 0461 911111