A VIGO DI TON NATALE ALLA SCOPERTA DELLA FELICITÀ



a cura delle insegnanti della scuola equiparata dell’infanzia di Vigo di Ton
 

“La vita è fatta di piccole felicità, insignificanti, simili a minuscoli
fiori. Non è fatta solo di grandi cose come lo studio, l’amore,
i matrimoni, i funerali. Ogni giorno succedono piccole cose, tante da
non riuscire a tenerle a mente né a contare, e tra di esse si
nascondono granelli di una felicità appena percettibile, che l’anima
  respira e grazie alla quale vive.”  

 B. YOSHIMOTO

Di felicità si è parlato con i bambini nel nostro percorso che ci ha portato fino alla festa di Natale. Che senso ha parlare di felicità con i bambini? Quale valore possono dare i nostri piccoli a un concetto così astratto e di difficile comprensione anche per noi adulti? In un mondo competitivo come il nostro, che basa i valori sul raggiungimento del risultato, spesso capita di perdere di vista gli aspetti importanti della vita. La nostra società tende a confondere la realizzazione personale con un buon lavoro e un buon guadagno economico. Educare alla felicità, però, non significa puntare a questo. O, almeno, non solo. Nel desiderare il meglio per i nostri bambini, non si deve correre il rischio di perdere di vista la loro felicità. Ecco allora che parlare di felicità con i bambini acquista un valore grande: educare al concetto che la felicità sta nelle piccole cose quotidiane; che è un sentimento che nasce all’interno di esperienze condivise, nelle relazioni. Ma la felicità va colta, riconosciuta, altrimenti si corre il rischio di non saperla identificare fra le innumerevoli esperienze che ciascuna giornata porta con sé.

Per il mese di dicembre noi insegnanti abbiamo allestito in scuola, su proposta della nostra coordinatrice, Roberta Bertolas, una mostra di albi illustrati. Più di 120 libri sono stati esposti per una settima in scuola e messi a disposizione sia dei bambini sia di tutte le persone che volevano visitare l’esposizione. La mostra è stata inaugurata con una merenda educativa che ha dato molti spunti di riflessione sia sull’importanza che sulla scelta di libri di qualità.

Tra tutti questi albi, un libro è partito dalla scuola dentro una valigia speciale. Un libro con un titolo scelto non a caso: “La felicità è una tazza di tè”. L’albo illustrato ha percorso un viaggio all’interno della sua valigia, accompagnato da istruzioni d’uso: passando di casa in casa dando la possibilità a ognuno di interagire con l’albo e di assaporarlo.

Le riflessioni dei bambini e dei famigliari si sono aggiunte man mano nella valigia: le parole di adulti e bambini si sono intrecciate per raccontare sensazioni, emozioni e punti di vista scaturiti dalla lettura dell’albo. Anche a scuola è stato letto il libro, un racconto durato diverse giornate. Poi un giorno, mentre i protagonisti del libro parlavano della ricerca della felicità, abbiamo proposto ai bambini una domanda: “E tu? Cosa ne pensi? Qual è la tua felicità?” All’inizio il gruppo si è zittito. I bambini sono rimasti per alcuni istanti in silenzio a riflettere. Poi un bambino ha rotto il silenzio: “La felicità è quando apri il regalo di Babbo Natale!” Da questo primo spunto i bambini si sono sentiti liberi si esprimere le loro piccole, grandi felicità: nelle loro parole famigliari, compagni, amici pelosi, giochi ed esperienze hanno dipinto tantissime sfumature di felicità.

Queste riflessioni si sono trasformate in una canzone, fatta di 29 piccoli versi, come 29 sono i nostri bambini e 29 sono le loro piccole, grandi felicità. I bambini si sono poi divertiti a mettere in scena tutte le felicità per degli scatti fotografici suggestivi e molto divertenti.
La festa di Natale si è trasformata in un momento di condivisione di queste esperienze di felicità: sono state esposte le foto dei bambini che si sono impegnati nel canto delle loro emozioni. Al termine della passeggiata per le vie del paese alla ricerca della felicità, è stato servito un tè (che cos’altro se no?) e i biscotti preparati dai bambini.
Che dire…il profumo della tazza di tè ha pervaso la festa di felicità, del piacere di stare insieme, di assaporare una fresca serata stellata, di gustare i volti dei bambini e dei genitori estasiati di fronte allo splendido Babbo Natale.


F.P.S.M.

La Federazione Provinciale Scuole Materne di Trento è un’istituzione che promuove cura, servizio e innovazione. I differenti e articolati progetti promossi vogliono favorire e sostenere una scuola che sia contesto di crescita, di esperienze di qualità, di relazioni significative.

Contatti

Federazione Provinciale Scuole Materne
Via Degasperi 34/1
38123 Trento
Tel: 0461 382600
Fax: 0461 911111