ALLA SCOPERTA DEI PONTI DI MEZZOLOMBARDO
di Moser Vanessa, Tait Simona, Merler Loretta, Dallachiesa Claudia, Anselmi Lorena, Zadra Giorgia insegnanti della scuola equiparata dell’infanzia di Mezzolombardo
I bambini col naso all’in su, guardano incantati l’elicottero che continua ad andare vicino al colle San Pietro. Con la loro spontaneità, curiosità e fantasia si chiedono: “Cosa succede? Cosa fa l’elicottero? Cosa porta?” Un bambino pone fine alle domande: “Fanno un ponte!” Con riferimento al nostro processo “costruire narrazioni complesse”, noi insegnanti abbiamo colto l’opportunità offerta da questo loro interesse e abbiamo chiesto ai bambini: “Che cos’è un ponte?”.
Protagonisti di questo progetto, i bambini e le bambine della scuola dell’infanzia di Mezzolombardo, in piccoli gruppi guidati, si sono interrogati su che cosa sia un ponte, a cosa serva e se ne avessero già visti. Nei piccoli gruppi autonomi, invece, i bambini hanno provato a costruire varie tipologie di ponti, utilizzando materiali naturali e destrutturati. Al termine dell’esperienza ogni gruppo ha raccontato le difficoltà incontrate e quella comune a tutti si è rivelata la difficoltà di riuscire “a far star su” il proprio ponte.
Le uscite sul territorio ci hanno permesso di scoprire molteplici tipologie di ponti e strutture simili, le quali sono state fotografate e riprodotte graficamente e ci hanno permesso di porgerci nuove domande: “A cosa serve il ponte? Cosa passa sotto il ponte? E sopra?”
Sono state coinvolte le famiglie, sia per la ricerca di immagini di ponti da tutto il mondo da portare a scuola, sia per la progettazione del ponte dell’avvento. La storia “Il ponte dei bambini” ci ha accompagnato fino a Natale.
Nella nostra documentazione abbiamo scelto di mettere in evidenza come i bambini “costruiscono narrazioni complesse” all’interno di un contesto in cui, grazie alla discussione e al confrontarsi insieme su ciò che si vive, si osserva e si sperimenta. Abbiamo documentato come possono diventare protagonisti attivi del loro percorso di apprendimento. Le narrazioni che i bambini hanno elaborato in piccolo gruppo, hanno dato loro la possibilità di soffermarsi sulle esperienze, di riflettere e di costruire insieme nuove conoscenze condivise.
Il librone prodotto, che è possibile visionare a questo link, ha viaggiato di casa in casa, costruendo ponti tra le famiglie e la scuola.