CONOSCERE I DIRITTI PER PROMUOVERE RESPONSABILITA’
di Cavalloro Silvia
Mentre gradualmente si spengono gli echi delle esperienze proposte nelle sedi a calendario speciale aperte nel periodo estivo, ripartiranno nel prossimo settembre tutte le altre scuole con le loro voci, con i colori, i ritmi, gli scambi delle tante esperienze progettate e in progettazione.
Tra le tante proposte significative, condivise lo scorso anno con alcune delle nostre realtà, c’è l’interessante percorso sull’educazione ai diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Un’occasione stimolante per tenere viva l’attenzione sulla cura del “ben-essere”, ma soprattutto un percorso non chiuso, una volta realizzate le sue fasi operative, ma aperto a riprogettazioni future.
Ci riferiamo al prezioso materiale di scuole e associazioni che hanno partecipato al concorso “Ma lo sai che …giorno è oggi?” che ha portato alla realizzazione di venticinque video fatti dai bambini e dalle bambine, dai ragazzi e dalle ragazze di sette scuole materne (le nostre Canossiane, Cognola, Povo, Villazzano 2, Pedrotti, San Bartolomeo e La Clarina) una classe delle medie, sette realtà del privato sociale e quattro classi delle superiori.
Il concorso è stato promosso nella scorsa primavera dal Tavolo 0-18 del Comune di Trento – che riunisce varie realtà che si occupano di educazione e di cui la Federazione fa parte – il cui obiettivo è quello di far conoscere e promuovere i diritti dei bambini e adolescenti, sanciti dalla Convezione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza approvata il 20 novembre 1989 dall’ONU. Il Tavolo, coordinato dalle Politiche sociali del Comune di Trento e in collaborazione con le Politiche Giovanili, ha individuato per ciascun mese dell’anno una giornata particolare legata a uno di questi diritti e le scuole partecipanti hanno realizzato un documento con immagini, riprese, parole chiave e brevi dialoghi o commenti che approfondisce e offre spunti di riflessione sul il tema proposto in quella specifica giornata.
Ecco l’elenco delle giornate internazionali sulle quali è stata portata l’attenzione del comitato organizzatore del concorso:
1 gennaio – giornata della pace
febbraio – safer internet day – giornata mondiale della sicurezza in rete
1 marzo – giornata contro la discriminazione
6 aprile – giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e per la pace
15 maggio – giornata internazionale della famiglia
5 giugno – giornata mondiale dell'ambiente
15 luglio – giornata mondiale delle capacità dei giovani
19 agosto – giornata mondiale dell'aiuto umanitario
15 settembre – giornata internazionale della democrazia
11 ottobre – giornata internazionale delle ragazze
20 novembre – giornata internazionale dell'infanzia
10 dicembre – diritti umani
Ciascun filmato, della durata di 90 secondi, ha l'obiettivo di far conoscere ad adulti, bambini e ragazzi i diritti per coinvolgere tutti a contribuire alla loro attuazione, per far crescere comunità accoglienti e inclusive. Conoscere i propri diritti vuol dire anche conoscere quelli degli altri e quindi impegnarsi e prendersene cura.
I video possono essere utilizzati come materiale di spunto per riflessioni ed esperienze, sia per i bambini che per le famiglie. Il CD completo con tutti i video realizzati può essere richiesto ai seguenti recapiti:
- Elsa Ianes | Politiche sociali comune di Trento - 0461 889960 | elsa_ianes@comune.trento.it
- Natalina Mosna | Comitato Provinciale di Trento per l'UNICEF Onlus - 338 4378252 | comitato.trento@unicef.it

