CREIAMO INSIEME UN NUOVO AMBIENTE ALLA SCUOLA DI PIETRAMURATA



a cura delle insegnanti della scuola dell’infanzia di Pietramurata Flora Ferrari, Marina Malacarne, Michela Alberti ed Eliana Eccher
 

Fare insieme ricerca osservativa non significa esclusivamente indagare l’ambiente naturale che ci circonda, ma anche occuparsi dei contesti culturali e degli ambienti ed elementi che li caratterizzano. Così la nostra scuola ha coinvolto i bambini nel ricercare informazioni e dati per creare e progettare insieme angolieducativo-didattici all’interno dei quali sviluppare fantasia, ingegno, capacità creative, abilità e talenti.

Un’aula dismessa, i nostri amati libri che non avevano uno spazio appropriato e tanto materiale sparso qua e là, sono stati gli elementi per metterci in moto.
Inizialmente osserviamo la forma dell’aula: triangolo, quadrato o rettangolo? Proseguiamo poi in “piccoli gruppi” misti per sezioni, realizzando un plastico che rappresenti le nostre idee ricercate insieme e poi passiamo ai progetti su carta.
Procediamo per passi successivi, sperimentando la giusta collocazione dei mobili in base alle nostre esigenze e ai nostri utilizzi. Tutto ha una logica che i bambini hanno saputo trovare in comune accordo, mettendosi in ricerca e sperimentando insieme. Qui trovate documentate le fasi del nostro progetto.

Riordiniamo i vari materiali nella nuova aula e diamo forma all’angolo biblioteca con cuscinoni, tappeti e mobili. Ci chiediamo cosa ci deve essere in una biblioteca e come possiamo renderla più confortevole e più funzionale.
Ora ai bambini spetta il compito di classificare i libri per categorie che loro stessi hanno individuato. Abbiniamo un colore ad ogni genere, per poter cercare e riordinare i libri nello scaffale.

Infine non resta che trovare un nome a questo nuovo spazio. Abbiamo unito l’idea della sezione Palloncino giallo, che ha proposto il nome “aula dei bambini”, con quella del Palloncino verde che ha proposto il nome “aula per le cose straordinarie”. Il risultato è stato allora “Aula dei bambini per le cose straordinarie”.

Il nostro presidente, che non ha potuto partecipare, ci ha scritto un messaggio molto affettuoso.

Per far capire ai genitori come abbiamo lavorato con i loro bambini, abbiamo organizzato un incontro di approfondimento dove abbiamo fatto sperimentare attivamente a tutti i partecipanti la metodologia del lavoro in piccolo gruppo. Qui potete approfondire i temi affrontati in quella serata di condivisione e di scambio.

Il percorso di ricerca e progettazione si è concluso con l’inaugurazione del nostro nuovo spazio con il taglio del nastro, come nelle manifestazioni ufficiali, alla presenza della nostra coordinatrice Gianna Angeli e dell’assessora Ginetta Santoni.


F.P.S.M.

La Federazione Provinciale Scuole Materne di Trento è un’istituzione che promuove cura, servizio e innovazione. I differenti e articolati progetti promossi vogliono favorire e sostenere una scuola che sia contesto di crescita, di esperienze di qualità, di relazioni significative.

Contatti

Federazione Provinciale Scuole Materne
Via Degasperi 34/1
38123 Trento
Tel: 0461 382600
Fax: 0461 911111