# ESPERIENZE IN FAMIGLIA – Proposte dai cuochi e dal personale ausiliario
di Silvia Cavalloro
Tra le figure che in questo periodo di chiusura della scuola sono state vicino ai bambini, in modo vivace e attento, con affetto e desiderio di curare la relazione, il personale ausiliario si è distinto fin da subito con modalità diverse di presenza. In accordo con Ente gestore e insegnanti, cuochi e operatori d’appoggio hanno dato vita a tante diverse iniziative.
Collaborare insieme a momenti di cura dei bambini, accompagnarli in gite e attività sul territorio, essere con loro durante il trasporto – filo speciale tra casa e scuola – o accanto a ciascuno per il momento del riposo, arricchiscono il ruolo degli ausiliari e lo connotano di una dimensione fortemente educativa.
Davvero complesso selezionare tra tutte le proposte che hanno raggiunto le famiglie solo qualcuna, vista la loro diffusione e numerosità, ma soprattutto per la ricchezza e la creatività che hanno saputo esprimere.
Segnaliamo oggi alcune tra le esperienze raccolte che si sono caratterizzate per aspetti che riteniamo importante valorizzare e promuovere.
Essere una squadra: sinergie per promuovere collaborazione
Ecco una serie di materiali che la scuola di DIMARO ha inviato alle famiglie: la ricetta cartacea e l’audio del cuoco Arturo che guidano i bambini a preparare una soffice “Torta alla ricotta”, mentre attraverso due video l’inserviente Francesca propone di aiutare le mamme a lavare tutti gli utensili utilizzati durante la preparazione e l’inserviente Marzia invita, dopo aver gustato la torta, a sparecchiare come i bambini erano abituati a fare a scuola. Ci è sembrato molto bello questo messaggio corale arrivato alle famiglie, testimonianza dell’importanza dell’intreccio dei ruoli all’interno della scuola e dell’attenzione da parte di tutto il personale ausiliario nel testimoniare la propria presenza e il proprio affetto ai bambini.
Curare gli aspetti espressivi: l’oca Caterina, un’aiutante speciale
Vivacità nella narrazione e una compagna di avventure pronta a collaborare. Un modo davvero coinvolgente e pieno di allegria che la cuoca Monica di RIVA-S. ALESSANDRO propone in un video dalla comunicazione davvero originale.
Accompagnare con un messaggio personale
“Ciao bambini avete provato le mie ricette? Vi volevo dire che, se volete, potete stamparle e raccoglierle in un ricettario così, quando avete voglia, potete cucinare qualcosa e ricordare il tempo trascorso alla scuola dell’infanzia. Ciao ciao e alla prossima ricetta”. Con queste parole la cuoca Laura di RIVA-RIONE DEGASPERI accompagna le sue ricette illustrate che invia ai bambini con l’invito a ricordare i giorni passati insieme a scuola.