IL BILANCIO SOCIALE DELLE SCUOLE. INIZIATIVE DI CITTADINANZA ATTIVA PER PARLARE DI INFANZIA E DI EDUCAZIONE
Nel corso di quest’anno in ciascuno dei 21 Circoli di coordinamento si stanno progettando e realizzando iniziative che possano creare attenzione, curiosità, dibattito, voglia di confrontarsi sui temi legati all’essere scuola oggi.
PERCHÉ QUESTO PROGETTO?
- Perché ci interessa mantenere vivo il dibattito sulla scuola e sull’educare oggi.
- Perché vogliamo essere presenza attiva e creare occasioni di partecipazione attiva.
- Perché per noi è importante scambiare esperienze, aprire domande, immaginare ipotesi coinvolgendo tutti a collaborare.
- Per conoscere, comunicare, decidere insieme.

CHE COS’È IL BILANCIO SOCIALE?
Il Bilancio Sociale è un documento che parla delle nostre scuole equiparate dell’infanzia, 133, associate alla Federazione provinciale Scuole materne di Trento. Racconta la nostra storia, ma soprattutto dice chi siamo oggi e che cosa facciamo insieme, ogni giorno, per l’educazione dei bambini.
Parla di futuro, dei passi che ci attendono per continuare a riconoscere valore, a curare le relazioni e i legami, a generare nuovi modi di essere scuola e di essere Sistema.
COME ABBIAMO LAVORATO FINO AD OGGI?
- 2013: le scuole sono state coinvolte in un lavoro di conoscenza, di lettura e di riflessione sull’educazione dei bambini.
- 2014: viene costruito, attraverso la partecipazione di tante e differenti voci, il primo Bilancio sociale delle scuole e della Federazione.
- 2015/2017: si valorizzano, si promuovono, si creano in tutte le scuole (nella formazione, nella progettazione, negli incontri con famiglie e volontari, nelle iniziative con la comunità, le istituzioni e le associazioni) occasioni concrete per lavorare su quanto emerso dalla riflessione “Generare valore educativo e sociale”, occasioni legate al quotidiano dell’essere e del fare scuola.
COSA È EMERSO DAL LAVORO SUL BILANCIO SOCIALE?
- Che dobbiamo continuare a porre al centro i bambini e a mantenere vitale l’impegno a curare la qualità delle nostre proposte educative.
- Che dobbiamo continuare a tessere legami e reti nelle scuole e tra le scuole, con le famiglie e il territorio valorizzando il ruolo del volontariato.
- Che dobbiamo far crescere appartenenza e partecipazione per promuovere la disponibilità di chi desidera dedicare insieme tempo, energie, pensieri, azioni agli altri.
SU CHE COSA STIAMO LAVORANDO ORA?
I Circoli di coordinamento stanno progettando iniziative di varia natura e a vari livelli per promuovere uno stile di scuola aperta e dialogante, per condividere e dare valore a tutto quello che ciascuna scuola mette in atto ogni giorno, grazie anche al prezioso contributo dei volontari, nell’offrire servizi di qualità e per intrecciare idee e percorsi con le famiglie, la comunità e le istituzioni.
Le proposte sono distribuite nel tempo e sul territorio e sono molto diversificate: cene educative, giornalini di circolo, dibattiti e tavole rotonde, calendari, interviste e questionari, laboratori per bambini e per adulti, partecipazione a iniziative della comunità, raccolta di video-testimonianze, realizzazione di cartelloni, poster, mostre didattiche.