“IL DRAGO APRE LA BOCCA E…” A GRIGNO E TEZZE I BAMBINI NARRATORI E ILLUSTRATORI DI STORIE
a cura delle insegnanti delle scuole dell’infanzia di Grigno e Tezze e della coordinatrice Daniela Dalcastagnè
Il percorso di continuità educativa tra le scuole dell’infanzia di Grigno e Tezze e la scuola primaria di Tezze ha creato occasioni di incontro tra bambini coinvolgendoli in un’esperienza di scrittura collettiva che ha portato alla realizzazione del libretto “Il drago apre la bocca e…”.
Il progetto è stato sviluppato dai bambini di cinque/sei anni delle scuole dell’infanzia e dai bambini di classe prima della scuola primaria.Ecco il racconto del percorso.
Una lettera, scritta dai bambini della classe prima della scuola primaria di Tezze, giunge alle scuole dell’infanzia; la apriamo insieme e leggiamo l’invito a immaginare e scrivere una storia partendo da alcuni elementi - personaggi e ambientazioni - suggeriti.
Siamo pronti per iniziare a costruire insieme la trama della storia!
Bambini e insegnanti delle scuole dell’infanzia di Grigno e Tezze si ritrovano, alternandosi nelle due sedi delle scuole, per creare il racconto. Suddivisi in due piccoli gruppi, si dedicano all’invenzione della trama narrativa e alla rappresentazione grafica delle scene.
La storia a un certo punto si blocca lasciando aperto il finale… Come si concluderà il nostro racconto?
I bambini delle scuole dell’infanzia di Grigno e Tezze si incontrano, presso la scuola primaria di Tezze, con i bambini di classe prima. Suddivisi in quattro piccoli gruppi composti da bambini delle scuole infanzia e della classe prima della scuola primaria) inventano, rappresentano e scrivono insieme il finale della storia.
Costruendo una narrazione insieme i bambini mettono in relazione esperienze, situazioni presenti, passate e future in forma di racconto, collegano gli eventi, immaginano le motivazioni che stanno dietro le azioni, ragionano sugli stati d’animo, sulle emozioni dei protagonisti. Creando storie a scuola partecipano a un processo collaborativo, ognuno porta la propria idea intrecciandola con quella dei compagni: nasce così una scrittura collettiva.
Nel percorso sono coinvolte anche le famiglie. Durante un incontro di presentazione del senso educativo della continuità, i genitori, suddivisi in due gruppi, creano il finale della storia che si unisce ai diversi finali narrati dai bambini. Un lavoro “a più mani” che si arricchisce del contributo di ciascuno. Il libretto - che raccoglie la trama della storia e i diversi finali – è stato presentato ai bambini con la proiezione del video della storia al teatro di Tezze.
Gli Enti gestori e il personale delle scuole dell’infanzia di Grigno e Tezze hanno voluto dedicare questo libretto a Barbara Bellin che, come amministratrice del Comune di Grigno, ha sempre sostenuto le esperienze educative delle scuole. Grazie al suo impegno e alla sua visione i bambini hanno potuto crescere in un ambiente ricco di opportunità e stimoli dove la collaborazione e il dialogo sono diventati la base per costruire un futuro migliore.