INES FEDRIZZI, L’ARTISTA CHE INSEGUIVA LA BELLEZZA



"Il colore che gocciola sulla tela in caotici rivoli,
che si disperdono, si raggruppano sulla superficie
specchio della più nascosta interiorità”
Ines Fedrizzi
 

 

a cura delle insegnanti della scuola equiparata dell’infanzia di Pietramurata
 

La scuola di Pietramurata, dopo aver aderito al progetto della Pat per la promozione delle Pari Opportunità "Toponomastica femminile", ha realizzato un percorso dedicato a Ines Fedrizzi, intitolando all'artista un'area verde e una via.

Ines Fedrizzi, nata a Cadine nel 1919, è stata una delle personalità più importanti e originali della scena culturale trentina della seconda metà del Novecento. Pittrice, gallerista, promotrice di eventi artistici, nonché viaggiatrice, arredatrice dal gusto raffinato e collezionista, era un'artista geniale dal forte temperamento, distintasi per la sperimentazione di nuove tecniche, sempre all'avanguardia.
Le sue opere si accostano al percorso formativo e di scoperta dei bambini e delle bambine che sono invitati spesso a manipolare diversi materiali di riciclo, a giocare con il colore e con le forme, usando le tecniche più varie, alla conquista di nuove competenze, sempre più ricche. Il motto della pittrice era infatti "Ogni giorno è una conquista".

Entriamo allora nella realizzazione del progetto educativo-didattico proposto dalla nostra scuola. Inizialmente i bambini e le bambine hanno potuto conoscere la pittrice attraverso le testimonianze di chi l'ha conosciuta personalmente. Successivamente hanno sperimentato l'uso del colore e delle sue tecniche lavorando in piccoli gruppi. Prima hanno creato gli sfondi, utilizzando colori a tempera, rulli, pennelli e spugne e in seguito, sulle basi create hanno messo in pratica la tecnica del dropping, gocce di colore, e del frottage con ricalco di centrini, pizzi e merletti. I quadri ispirati alle tecniche usate dalla pittrice, hanno preso vita attraverso la piegatura dei fogli in senso verticale, orizzontale e diagonale, originando delle macchie di colore che evocano i mandala. Le opere realizzate, più di cento quadri, sono state oggetto di una mostra che ha coinvolto le famiglie e tutta la cittadinanza.


Per conoscere meglio Ines Fedrizzi ecco alcune fonti, risorse bibliografiche, siti sull’artista
Belli, G., & Gusella, E. (2000). Ines Fedrizzi. I labirinti della memoria. Skira.
Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto (2010). Ines Fedrizzi: la donazione al Mart. Silvana Editoriale.
Fedrizzi, Ines. (1996). Ines Fedrizzi. Museo d’arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto.
Zancan, E. (2006). Ines Fedrizzi tra pittura e promozione artistica. Tesi di laurea. Università degli Studi di Trento.


F.P.S.M.

La Federazione Provinciale Scuole Materne di Trento è un’istituzione che promuove cura, servizio e innovazione. I differenti e articolati progetti promossi vogliono favorire e sostenere una scuola che sia contesto di crescita, di esperienze di qualità, di relazioni significative.

Contatti

Federazione Provinciale Scuole Materne
Via Degasperi 34/1
38123 Trento
Tel: 0461 382600
Fax: 0461 911111