LA NOTTE DEI RACCONTI A TAIO COINVOLGE PARTECIPAZIONI MULTIPLE



a cura delle insegnanti della scuola equiparata dell’infanzia di Taio
 

Venerdì 21 febbraio alle ore 20.00 la Scuola equiparata dell’Infanzia di Taio ha organizzato “La Notte dei Racconti”, un’iniziativa promossa da “Reggionarra”, progetto culturale della città di Reggio Emilia dedicato all’arte del narrare. Un invito all’Italia, all’Europa, al Mondo, per riscoprire il valore e la magia del racconto in un moltiplicarsi di voci che, come stelle, hanno acceso la Notte dei Racconti. Lo stesso giorno, alla stessa ora, adulti, bambine e bambini si sono raccolti attorno a storie, avventure ed emozioni da leggere, narrare ed ascoltare.

Ogni anno “Reggionarra” propone un tema e quest’anno il tema era “tutto è possibile”.
Ad aprire la serata la sindaca di Predaia Giuliana Cova ha letto una poesia, dando così il via a un’esperienza coinvolgente e carica di emozioni. Genitori e bambini si sono immersi nelle storie narrate dalle insegnanti, rendendo il momento magico e suggestivo.
L’evento faceva parte di un progetto più ampio, diffuso sul territorio, che ha visto la partecipazione e il coinvolgimento di diverse realtà locali. I bambini e le insegnanti periodicamente hanno letto albi illustrati agli ospiti della casa di riposo “Anaunia” di Taio, creando un ponte generazionale attraverso la lettura. Inoltre i bambini si sono recati più volte in biblioteca ad ascoltare gli albi narrati dalle bibliotecarie. Anche la Scuola primaria di Taio ha preso parte all’iniziativa, con un pomeriggio di lettura da parte delle classi quarte ai bambini della scuola dell’infanzia.

Il significato di questo progetto risiede nella promozione della lettura ad alta voce a qualsiasi età, nella valorizzazione dei libri e della cultura. Leggere è pensare, ampliare i propri orizzonti e conoscere il mondo.
La Notte dei Racconti è infatti un’occasione preziosa per avvicinare adulti e bambini alla magia della narrazione, rafforzando il valore della comunità e dell’ascolto condiviso. Sperando di aver lasciato la voglia di continuare a sfogliare pagine insieme, leggere, raccontare e sognare!

Trovate qui un video che documetna l'esperienza e il clima di ascolto, attenzione e relazione che si è creato in questa notte magica.


F.P.S.M.

La Federazione Provinciale Scuole Materne di Trento è un’istituzione che promuove cura, servizio e innovazione. I differenti e articolati progetti promossi vogliono favorire e sostenere una scuola che sia contesto di crescita, di esperienze di qualità, di relazioni significative.

Contatti

Federazione Provinciale Scuole Materne
Via Degasperi 34/1
38123 Trento
Tel: 0461 382600
Fax: 0461 911111