MUSICA, SPORT E SCUOLA IN VAL DI FASSA E VAL DI FIEMME



a cura delle insegnanti delle scuole dell’infanzia di Fiemme e Fassa
 

La Marcialonga, la più importante competizione gran fondo di sci nordico in Italia che vede iscritti più di 7000 atleti provenienti da tutto il mondo, coinvolge ogni anno le scuole dell’Infanzia delle Valli di Fiemme e Fassa sia quelle equiparate, associate alla Federazione provinciale Scuole Materne, che quelle ProvincialiÈ una gara unica nel suo genere grazie al fatto che la pista da sci attraversa i centri abitati di molti paesi, dove gli elaborati dei bambini e delle bambine e il loro frizzante tifo sono ormai attesi da tutti i concorrenti in gara.

Le scuole vivono le giornate che precedono la manifestazione attingendo informazioni dal territorio, facendo ricerca osservativa per comprendere al meglio come esso si prepari ad accogliere questo importante evento. Non mancano le discussioni, il decidere insieme, l’elaborazione di progetti sia per la realizzazione di addobbi da mettere lungo il percorso, sia per poter mappare il tracciato con lo scopo di ricreare la gara a scuola in piccola scala attraverso plastici, o in grande scala, trasformando i saloni in vere piste da sci dove poter rivivere in prima persona l’evento.

Giochi in lingua tedesca, inglese e ladina rendono accattivante l’argomento, abbracciando la multiculturalità della manifestazione che vede coinvolti paesi di tutto il mondo. Un’occasione interessante e sollecitante che permette ai bambini di vivere il territorio, il tema dello sport e del volontariato, che permette loro di fare narrazione attribuendo significati condivisi alle esperienze vissute.

Grazie alla collaborazione con il team Marcialonga è possibile anche far vivere ai bambini lo sci nordico, facendo percorrere loro un piccolo tratto della pista ufficiale con ai piedi gli sci
Quest’anno le scuole dell’Infanzia hanno voluto collaborare con Marcialonga facendo sentire la propria voce attraverso le parole di una canzone, scritta per omaggiare un personaggio particolarmente vicino ai più piccoli, ovvero la mascotte Fondolo.
Il testo della canzone è nato dalle conversazioni dei bambini delle scuole delle due valli che, grazie alle loro conoscenze e alle loro intuizioni, hanno descritto lo gnomo che si incontra lungo la pista da sci. Sono stati volutamente mantenuti i due codici linguistici, quello italiano e quello ladino, per valorizzare anche da un punto di vista etnico-culturale, la realtà presente nelle due valli e la sinergia che si crea dall’unione di esse.


Chi è Fondolo? – Chi él pa Fondolo?
“Come si chiama? Il Marcialonghista!”
“È Tongolo quel nanetto, ma no è Fondolo!”
“Fondolo l é chel zeberchie, chel de la Marcialonga!“
“Fondolo è un nano con la barba bianca e lunga e va con gli sci”
“L à i schi e i bachec fac de legn, proprio de rames…”
“Ha le scarpette viola, gli sci di legno e i “bacchetti” di legno”
“Ha gli scarponi che vanno in su, perché i nani hanno i piedi così”
“Con le orecchie grandi per sentire meglio gli applausi dei bambini e dei grandi”
“Ha la lingua fuori perché ha perso il fiato e fa fatica”
“Ha un fiore in testa, sì una margherita o una camomilla o i fiori di sambuco”
“L vegn demò d’invern canche l é freit…”
“Vive in un igloo, ma non ha freddo.”
“C’era “sa Lago” per insegnarci a sciare”
“Fa le foto con i bambini, è morbido da abbracciare”
“L cognessa esser picol, però canche l aon vedù l éra gran!”
“Fondolo dà il cinque quando passi vicino”

 

Dalle parole dei bambini e delle bambine, dalla preziosa collaborazione con la Scuola Musicale il Pentagramma, che con il maestro Daniele Girardi ha aggiunto le giuste note, e con il Team Marcialonga, è nata la canzone di FONDOLO.
Una canzone che non solo vuole valorizzare la Mascotte amica dei bambini, ma che vuole sottolineare l’importanza della collaborazione e della cooperazione, cuore dell’evento sportivo, a dimostrazione di quanto possa essere generativa l’unione fra MUSICA, SPORT E SCUOLA!

A questo link che rimanda al sito della Marcialonga è possibile trovare molte informazioni sulla manifestazione, ascoltare canzone e conoscerne il testo.
https://www.marcialonga.it/DS/80245/la-canzone-di-fondolo.php

 


F.P.S.M.

La Federazione Provinciale Scuole Materne di Trento è un’istituzione che promuove cura, servizio e innovazione. I differenti e articolati progetti promossi vogliono favorire e sostenere una scuola che sia contesto di crescita, di esperienze di qualità, di relazioni significative.

Contatti

Federazione Provinciale Scuole Materne
Via Degasperi 34/1
38123 Trento
Tel: 0461 382600
Fax: 0461 911111