NULLA SI CREA, NULLA SI DISTRUGGE, TUTTO SI TRASFORMA



a cura delle insegnanti della scuola dell’infanzia di San Lorenzo Dorsino
 

La cultura pedagogica della scuola dell’infanzia di San Lorenzo si è arricchita nel corso di questi anni di molte esperienze che l’hanno portata a sviluppare e approfondire il progetto di apprendimento del “fare insieme ricerca osservativa”.
È continuato per il secondo anno il progetto rivolto a sensibilizzare i bambini ad osservare il mondo che li circonda con l’intento di costruire insieme ipotesi e teorie per spiegare e comprendere i diversi fenomeni incontrati e sviluppare man mano una consapevolezza che li guiderà ad assumere atteggiamenti di rispetto, salvaguardia e cura verso ciò che li circonda.
Alla fine di questo anno scolastico abbiamo così pensato di allestire in diversi spazi della scuola un’esposizione riassuntiva di tutto il lavoro fatto con i bambini nei diversi progetti realizzati nel corso dei mesi. 

Durante i 15 giorni di esposizione della documentazione le famiglie hanno potuto leggere e dedicare la giusta attenzione al lavoro svolto dai bambini, con quella serietà che loro ci mettono, soprattutto quando la consegna riguarda gli “argomenti dei grandi”.
Il focus delle attività è stato il pensiero scientifico, che ha dato modo ai bambini di fare e di farsi buone domande nel costruire le proprie attività di indagine, imparando a ricercare insieme, a porre questioni, esprimere teorie e sottoporre le ipotesi ad una scrupolosa verifica. 

La nostra scuola ha deciso di investire su questo processo di apprendimento per sostenere e promuovere nei bambini il pensiero scientifico, fondamentale per incoraggiare la curiosità, la creatività, la capacità di fare ipotesi e quella di problem-solving. Caratteristiche, queste ultime, utili a diventare persone capaci di senso critico, consapevoli, in grado di prendere decisioni e di comprendere al meglio il mondo che le circonda.

Parte della mostra è dedicata anche al tema del riciclo e del riuso della cartadentro una dimensione legata all’arte.Infatti, durante i pomeriggi nelle nostre aule sono entrati Van Gogh, Kandinskj, Ben Nikolson, De Pero, Monet, Picasso. I bambini hanno potuto così conoscere alcune opere tramite un’osservazione accurata, a cui è seguita un’attenta ricerca tra ritagli di carta, vecchie riviste, avanzi di cartoncini, pezzi di scatole di cartone per realizzare diverse opere collettive degne di una galleria d’arte! 

Ma cosa si poteva ancora fare per dare nuova vita a tutta quella carta da recupero portata da casa? La fantasia dei bambini ha dimostrato di non avere né limiti né frontiere.
Le insegnanti hanno seguito le idee proposte dai piccoli gruppi e passo dopo passo sono stati progettati e costruiti dei nuovi giochi, come la pista delle macchinine, la caserma dei pompieri, il bowling, il domino dei numeri, il campo da calcio, l’officina.

All’uscita, mamme, papà, nonni, zii, i bambini della scuola primaria, e altri visitatori hanno lasciato un proprio pensiero su un apposito quaderno e hanno potuto portare a casa come ricordo un fiore di loto fatto dai bambini con la tecnica degli origami, insegnataci da un’esperta venuta a scuola nel mese di maggio.

Termina così un anno scolastico ricco di progettualità, iniziative, ricerca che ha voluto favorire contesti di relazioni significative, cultura e apprendimento, esperienze differenziate e innovative.
Per continuare ad avere una scuola in dialogo, propositiva, partecipe con le famiglie, nei territori, nelle comunità, nelle istituzioni.

 


F.P.S.M.

La Federazione Provinciale Scuole Materne di Trento è un’istituzione che promuove cura, servizio e innovazione. I differenti e articolati progetti promossi vogliono favorire e sostenere una scuola che sia contesto di crescita, di esperienze di qualità, di relazioni significative.

Contatti

Federazione Provinciale Scuole Materne
Via Degasperi 34/1
38123 Trento
Tel: 0461 382600
Fax: 0461 911111