“OGNI APE CONTA”. UN ANNO DI SCOPERTE E PARTECIPAZIONE ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA DI SEGNO
a cura delle insegnanti della scuola equiparata dell’infanzia di Segno
Anche quest'anno la Scuola dell'infanzia di Segno ha scelto come processo di apprendimento la “Partecipazione”. Questo approccio ci ha permesso di coinvolgere attivamente i bambini e le loro famiglie in un progetto significativo e coinvolgente: “Ogni ape conta”. L’idea è nata dall’interesse spontaneo dei bambini per le api, osservate sin dai primi mesi di scuola negli “hotel per insetti” presenti nel nostro giardino.
L’interesse dei bambini per le api si è manifestato subito dopo il loro arrivo a scuola. Gli “hotel per insetti”, costruiti negli anni precedenti e presenti nel nostro giardino, hanno attirato la loro attenzione. Osservando le api che li abitavano, i bambini hanno iniziato a porre domande, a fare ipotesi, a discutere tra loro e con gli insegnanti, mostrando una curiosità e un entusiasmo contagiosi. La partecipazione attiva dei bambini ci ha incoraggiato a sviluppare ulteriormente il progetto coinvolgendo anche le famiglie e la comunità. La curiosità iniziale per le api si è trasformata in un percorso educativo articolato e ricco di esperienze, dimostrando come l’osservazione del mondo naturale possa diventare un potente strumento di apprendimento e crescita. Cogliendo l’entusiasmo e l’interesse dei bambini, abbiamo deciso di approfondire queste osservazioni, trasformando le loro ipotesi in un percorso di ricerca e scoperta che si è sviluppato nel corso dell’anno.
Nel progetto abbiamo incluso anche alcune delle ricorrenze che normalmente si festeggiano a scuola in modo che fossero parte di un tutto e non rimanessero momenti slegati dagli investimenti educativi.
In occasione della festa del papà, siamo usciti sul territorio per raccogliere rami di sambuco e di altre piante dal midollo tenero e adatto ad essere scavato dai bambini per creare delle piccole cavità. I bambini a casa, con l’aiuto dei papà, hanno costruito delle casette per le api selvatiche utilizzando vari materiali di recupero come pezzi di legno, vasi di fiori dismessi, barattoli vuoti, in cui inserire i bastoncini scavati o con piccoli fori fatti con il trapano. Ogni famiglia ha documentato il proprio lavoro con fotografie, creando un ponte tra l’attività scolastica e la famiglia. Successivamente, insieme ai bambini, abbiamo individuato i luoghi migliori per collocare le casette, come parchi, aiuole di fiori, piante e cespugli fioriti in modo che le api potessero trovarle facilmente e occuparle. Questa attività ha permesso ai bambini di osservare le api da vicino e di monitorare, durante le nostre uscite sul territorio, lo sviluppo della vita all'interno delle casette, rafforzando il loro senso di responsabilità e connessione con la natura.
Durante il periodo pasquale i bambini si sono dedicati alla semina, piantando semi di fiori e di varie piantine di verdure per le nostre coltivazioni di ortaggi. Attraverso ricerche su libri, in internet, e anche grazie alle conoscenze apprese durante la visita al MMAPE di Croviana, un interessante museo dell’ape che ci ha fatto approfondire molte conoscenze su questo insetto, i bambini hanno scoperto che ci sono anche altri insetti impollinatori oltre alle api e quanto siano importanti per la vita sulla terra. Queste attività hanno stimolato la curiosità dei bambini e hanno sviluppato la loro consapevolezza dell’importanza del rispetto della natura e della biodiversità.
Per la festa della mamma i bambini hanno approfondito quali fossero i fiori preferiti dalle api, utilizzando albi illustrati, internet, la biblioteca e anche con l’osservazione diretta durante le nostre esplorazioni. Insieme alle mamme hanno partecipato a un laboratorio creativo per la realizzazione di bombe di semi. Queste bombe, piene di semi di fiori amati dalle api, sono state lanciate in vari punti del territorio che le mamme hanno scelto accuratamente insieme ai bambini. Nel corso del tempo, i bambini hanno avuto la possibilità di monitorare la crescita delle piantine nate dai semi, osservando con pazienza il risultato del loro lavoro di cura.
La festa degli alberi è stata l’occasione per i bambini di impegnarsi in un’attività in piccoli gruppi con le loro famiglia, per la ricerca di fiori amici delle api nel bosco. Hanno creato insieme delle schede scientifiche dettagliate con la descrizione dei fiori trovati, con foto, disegni e informazioni raccolte da bambini e famiglie. Le schede sono diventate una preziosa documentazione dell’attività di coinvolgimento e partecipazione delle famiglie alla vita della scuola.
Per sostenere il progetto abbiamo allestito nuovi spazi didattici dedicati. L’ angolo scientifico è stato dotato di un microscopio elettronico, albi illustrati, riviste scientifiche, fiori essiccati, il memory degli insetti osservati e materiali vari attinenti al tema, raccolti nelle nostre passeggiate o portati da casa: vasetti con api o altri insetti morti raccolte dai bambini, candele di cera d’api, pezzetti di favo con le cellette.
Grazie alle suggestioni che ci sono state fornite da Laura Malavasi nel percorso formativo di quest’anno, abbiamo dotato la scuola di uno spazio dedicato alle “scatole delle osservazioni” poste vicino alla porta del giardino in modo che i bambini potessero utilizzarle in autonomia. Al loro interno materiali quali lenti di ingrandimento, pinzette, torce, scatoline utili a scovare, osservare, raccogliere piccoli insetti.
Nel nostro giardino c’è da quest’anno uno spazio dedicato alle api, con casette realizzate dai bambini e vasi dove hanno seminato, trapiantato e coltivato fiori, piante e verdure, favorendo così la vita degli insetti impollinatori e la loro osservazione quotidiana che ha rappresentato un’occasione continua di apprendimento e scoperta.
A conclusione del percorso abbiamo creato una mappa dei paesi di provenienza dei bambini(Segno, Torra e Vion) con i punti in cui sono state collocate le casette. La mappa è stata inviata alle famiglie, esposta a scuola e anche collocata in paese per coinvolgere la comunità nella cura e nel rispetto delle api.
Il progetto "Ogni ape conta" ha dimostrato come l’interesse dei bambini possa essere il motore di un percorso educativo ricco e partecipativo, coinvolgendo non solo loro, ma anche le famiglie e la comunità.
Con questo percorso si è cercato di sviluppare nei bambini un senso di responsabilità e cura verso la natura e di favorire il legame tra scuola, famiglia e territorio.