ROVERETO-ROSMINI CELEBRA IL CENTENARIO DELLA CAMPANA DEI CADUTI
a cura delle insegnanti della scuola equiparata dell’infanzia di Rovereto – Rosmini

All’interno delle celebrazioni previste per il Centenario della Campana dei caduti di Rovereto, l’assessora alle politiche educative e al contrasto alle disuguaglianze, Silvia Valduga, ha deciso di accogliere la proposta avanzata dall’Associazione Amici del Minicoro APS di Rovereto di coinvolgere le scuole dell’infanzia del comune per festeggiarne l’anniversario. Il progetto ha coinvolto circa 150 bambini e bambine con le loro insegnanti.
La mattinata del 20 giugno 2025 è stato quindi il punto d’arrivo di un percorso che ha visto impegnate le scuole a riflettere con i bambini sul concetto di rispetto e di pace partendo dalla fiaba scritta da Mauro Neri “Il bosco della pace”. “Il Bosco della Pace” è un progetto che trasforma un racconto in una canzone e la canzone in un percorso educativo, un cammino di crescita e di consapevolezza sui temi della diversità, dell’amicizia e della pace, che mette al centro la musica e il potere delle voci dei più giovani, uniche e diverse tra loro, ma complementari.
A testimonianza del lavoro fatto nei mesi passati sono stati esposti alcuni cartelloni preparati dai bambini che riportavano i passaggi principali della fiaba e alcune scritte di pace. Inoltre i bambini delle diverse scuole hanno composto sul pavimento davanti alla Campana un arcobaleno con mani colorate preparate per l’occasione.
Il progetto ha implicato anche alcuni appuntamenti condotti dalla maestra di musica del Minicoro che ha aiutato i bambini a imparare le due canzoni scelte (Il bosco della pace e La pace oh) condividendo il valore aggiunto del cantare insieme per un obiettivo comune. Alla mattinata aperta alle famiglie dei bambini erano presenti genitori, nonni, zii, tutti pronti ad ascoltare i bambini e ad accogliere il messaggio di pace da loro portato.
L’albo illustrato per l’infanzia “Il bosco della pace”, nato da un’idea di Amici e Minicoro APS e ispirato alla canzone per bambini “Il Bosco della Pace”, (musica e testo di Lodovico Saccol) tratto dalla fiaba “Le Guerre degli Elfi delle Dolomiti” dello scrittore trentino Mauro Neri è stato un valido supporto didattico. L’albo, che contiene materiale didattico sul tema della pace utile alla creazione di percorsi educativi in linea con i contenuti della fiaba e della canzone, è stato poi distribuito nelle scuole.
Con questa esperienza – si legge nelle comunicazioni che hanno accompagnato l’iniziativa - si piantano i semi di una comunità che sa ascoltare e crescere insieme. “Attraverso l’arte di tessere narrazioni e la bellezza del canto, le bambine e i bambini ci ricordano che la pace nasce prima di tutto dall’incontro tra le persone, dalla loro capacità di stare insieme, di dar voce ai propri sogni e alle proprie emozioni” ha dichiarato l’assessora Silvia Valduga.