UN EVENTO DI GIOIA E CONSAPEVOLEZZA. TORBOLE IN FESTA PER I DIRITTI DEI BAMBINI



a cura delle insegnanti della scuola equiparata dell’infanzia di Torbole
 

Il 20 novembre, in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell'Infanzia, la Scuola dell'Infanzia di Torbole, seguendo la sua lunga tradizione, ha organizzato una festa speciale per celebrare i diritti dei bambini. L'evento ha visto la partecipazione di bambini, genitori, insegnanti e membri della comunità, tutti uniti per promuovere l'importanza dei diritti che ogni bambino dovrebbe avere.
Quest’anno l’intenzione di questo momento di festa era di porre l’attenzione su un diritto da noi ritenuto fondamentale e che tuttavia, riguardando un bisogno non legato all’emergenza della difesa della vita, non viene nominato: il diritto alla lettura.

Gli articoli della Convenzione dei diritti dell’infanzia e adolescenza approvata dall’ONU nel 1989 e ratificata dall’Italia nel 1991, si riferiscono con maggiore chiarezza a bisogni primari: il diritto all’identità, alla vita, alla salute, alle cure materiali, alla sussistenza. Non esplicitano invece, in maniera diretta o non dettagliano nello specifico, altri bisogni facendo riferimento piuttosto a un piano più generale, come ad esempio il diritto ad avere idee ed esprimere la propria opinione, ad essere ascoltato; il diritto all’educazione e a partecipare alla cultura.

La lettura è una di queste articolazioni più specifiche. Infatti un bambino o una bambina a cui non hanno mai letto delle storie, sarà privato di questa importante opportunità.
Insieme ai bambini che non sono mai sazi di storie, abbiamo avviato un'iniziativa per sensibilizzare il paese e l'amministrazione locale. Per farlo, abbiamo appeso le copertine dei nostri albi illustrati preferiti presso il municipio. Questo evento, che è stato inaugurato il 20 novembre e continuerà fino a Natale, offre a chi passerà per la piazza del Comune l'opportunità di ammirare una lunga carrellata di 24 albi illustrati, uno per ogni bambino, che sventolano allegramente al vento del lago.

La giornata del 20 novembre è iniziata con un'accoglienza calorosa, seguita da una passeggiata festante e chiassosa verso il piazzale della colonia Pavese. Qui, ogni bambino, accompagnato dai propri genitori, ha avuto la possibilità di dare voce al libro scelto. Ogni piccolo lettore, aiutato dagli adulti, ha letto una frase significativa estrapolata dal proprio libro, che aveva precedentemente esplorato a casa con mamma e papà. Questo momento di condivisione ha reso l'evento ancora più speciale, creando un legame tra i bambini e le storie che amano.

Questa iniziativa non solo celebra la lettura e l'importanza delle storie nella crescita dei bambini, ma mira anche a coinvolgere la comunità in un dialogo attivo sulla cultura e l'educazione. La visibilità delle copertine degli albi illustrati presso il Municipio serve da richiamo per tutti, invitando adulti e bambini a scoprire il meraviglioso mondo della letteratura infantile.
La festa si è conclusa con un grande cerchio in cui tutti i partecipanti hanno condiviso un messaggio di unità e solidarietà. I bambini hanno cantato una canzone dedicata ai diritti dell'infanzia. È stato un momento emozionante che ha rafforzato il legame tra la scuola e le famiglie.

 


F.P.S.M.

La Federazione Provinciale Scuole Materne di Trento è un’istituzione che promuove cura, servizio e innovazione. I differenti e articolati progetti promossi vogliono favorire e sostenere una scuola che sia contesto di crescita, di esperienze di qualità, di relazioni significative.

Contatti

Federazione Provinciale Scuole Materne
Via Degasperi 34/1
38123 Trento
Tel: 0461 382600
Fax: 0461 911111