La Federazione Provinciale Scuole Materne promuove la ricerca, l'innovazione e la sperimentazione negli ambiti delle scienze dell'educazione e nelle discipline umanistiche e sociali.
Sostiene, promuove e attua programmi di politica scolastica; elabora, propone e gestisce interventi di formazione e di aggiornamento per il personale in servizio presso le scuole associate e per gli Enti gestori delle medesime; organizza seminari, convegni e iniziative mirate sui temi della scuola, dell'università, della ricerca; sviluppa un'intensa attività editoriale di documentazione delle proprie attività e di quelle delle scuole.
La Federazione cura con particolare attenzione i rapporti con altre Istituzioni che si occupano a vario titolo di aspetti legati alla ricerca e alla cultura dell’infanzia. Ritiene infatti indispensabile alimentare il dialogo e il confronto con l’esterno al fine di integrare e arricchire la propria progettualità e la propria azione istituzionale e scientifica a servizio del Sistema, delle scuole e dell’intera comunità.
Tra queste partnership si richiamano in particolare :
Vengono presentati di seguito alcuni dei progetti educativi proposti e realizzati nel corso di questi ultimi anni e a tutt'oggi realizzati nelle scuole. Per approfondire i diversi argomenti, è possibile cliccare sul titolo dei progetti per scaricare il materiale completo.
1. PICCOLE GUIDE PER GRANDI SCOPERTE.
Progetto nato con lo scopo di sollecitare nuove e diverse opportunità per accogliere e valorizzare la voce dei bambini, cercando di comprendere come essa riesca a "contaminare" il territorio.
Pensato per far emergere cosa pensano i bambini e le bambine dell’andare a scuola, per permettere agli adulti di condividere pensieri e di riflettere insieme. Riflettere per riorganizzare, riprogettare e riqualificare il proprio agire educativo.
Decidere insieme si può? Sulla vita e sul futuro dei bambini sono aperte delle questioni rilevanti per tutti. Questo progetto mira a dare voce ai più piccoli, riconoscendo loro la capacità di pensiero e la possibilità di partecipare ai processi decisionali.
4. SCUOLA DELL’INFANZIA, INTERCULTURA E COMUNITÀ: COME LE SFIDE INCLUSIVE SVILUPPANO LE RISORSE SOCIALI DI UN TERRITORIO
Scuola dell’infanzia, intercultura e comunità: come le sfide inclusive sviluppano le risorse sociali di un territorio
La scuola dell’infanzia come potenziale attivatrice di risorse comunitarie e come luogo professionale di frontiera nell’elaborazione dei fenomeni sociali. Un progetto di ricerca promosso dalla Federazione e finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto: attraverso un approccio di carattere etnografico promuovere la costruzione attorno alla scuola di una rete di esperienze e di cittadinanza attiva. Costruire insieme nuovi percorsi di partecipazione per i bambini, le famiglie e le loro diversità.
La Federazione Provinciale Scuole Materne di Trento è un’istituzione che promuove cura, servizio e innovazione. I differenti e articolati progetti promossi vogliono favorire e sostenere una scuola che sia contesto di crescita, di esperienze di qualità, di relazioni significative.