70° INCONTRI ONLINE. Bambini co-costruttori di cultura
di Silvia Cavalloro e Lorenzo Santorum
I bambini abitano la cultura alla quale appartengono. Entrano in dialogo con essa e sin dalle prime interazioni cercano di costruire riferimenti e strumenti per muoversi da protagonisti attivi nel proprio contesto sociale. La scuola ha un ruolo fondamentale in questo: apre percorsi, offre esperienze, promuove processi di apprendimento.
Ma in tutto questo i bambini – come afferma lo psicologo Corsaro (2003) – non sono solo fruitori, per quanto attivi. Contribuiscono invece vivacemente alla produzione e al cambiamento della società e della cultura. Portano le loro idee e prospettive sulle esperienze che condividono. Formulano ipotesi, sollecitano e offrono spiegazioni, aprono possibilità. E soprattutto lasciano segni, attraversano, incidono.
Ne sono testimonianza le tre pubblicazioni realizzate da tre scuole del circolo di coordinamento delle Giudicarie Esteriori: “L’Onda di Sibilla”, una Piccola guida pensata dai bambini di Ponte Arche; “A caccia del lupo”,una personale storia sul lupo, ambientata nel contesto dei luoghi, dei prati e dei boschi vicino alla scuola di Quadra e Cavrasto; ."La pigna felice” una rielaborazione grafica e narrativa di una storia che, tra le tante opportunità di esplorazione, ha permesso incontri originali tra scuole e famiglia.
Narrazioni che rappresentano una complessa operazione culturale, un’esperienza articolata su vari livelli, non sono un prodotto individuale ma il risultato di un confronto, di uno scambio, di un’interazione tra i bambini e tra di loro e le insegnanti.
Per parlarne insieme, attraverso la testimonianza diretta e lo sguardo progettuale delle insegnanti vi aspettiamo l’8 ottobre dalle 16.30 alle 17.30. Per aggiornamenti e per il link di collegamento seguiteci sulla nostra App scaricabile dall’homepage del sito o qui.