L'HOTEL DEGLI INSETTI: UN PROGETTO PROMOSSO DALLA COMUNITA' DI VALLE DELLA VAL DI NON
a cura di Ute Pancher, Coordinatrice del circolo di Cles 2
Nell’anno scolastico 2019-20 la Comunità di valle della Val di Non, anche grazie alla particolare sensibilità educativo-didattica dimostrata dal suo presidente Silvano Dominici, aveva promosso un progetto intitolato “L’hotel per insetti” curato dall’esperta Anna Andreatta, titolare della società Siebenpunkt. Purtroppo, causa pandemia, è stato necessario rinviare tale proposta formativa alla seconda parte di quest’anno scolastico che si è potuta così finalmente realizzare coinvolgendo undici scuole dell’infanzia equiparate (Casez, Cles, Fondo e Mechel del Circolo di Cles 1 - Campodenno, Denno, Mollaro, Segno, Spormaggiore, Taio e Tuenno del Circolo di Cles 2 – Vigo di Ton del Circolo di Mezzolombardo ) e due scuole dell’infanzia provinciali (Cunevo e Vervò del Circolo di Coordinamento 7 della PAT) situate sul territorio
Nello specifico, attraverso la costruzione di questi hotel per insetti, i bambini hanno avuto la possibilità di fare insieme interessanti esperienze di collaborazione, di partecipazione, di ricerca osservativa, di esplorazione dell’ambiente circostante, di discussione, in gruppo, su quanto appreso e osservato, di formulazione di ipotesi e di co-costruzione di conoscenze sia sugli insetti ospiti degli hotel ma anche su quelli scoperti in altri ambienti esterni come il giardino della scuola e gli spazi visitati in occasione di uscite.
2. La realizzazione delle casette da parte dei bambini che hanno partecipato attivamente e in maniera autonoma distribuendosi e alternando i ruoli, utilizzando insieme strumenti e materiali, collaborando.



Il progetto, inoltre, ha offerto una preziosa opportunità di creazione di importanti reti tra scuola, territorio e famiglie. Molti i Sindaci coinvolti – in alcune occasioni, anche dagli stessi bambini – per condividere l’installazione di questi hotel all’interno di parchi pubblici. Tanti anche i volontari, i genitori, i nonni che si sono resi disponibili nel costruire delle tettoie per riparare gli hotel dalle intemperie. Un’occasione quindi, l’attivazione di questo progetto, per testimoniare il fatto che le scuole dell’infanzia si qualificano sempre per la loro capacità di tessere legami veri con le istituzioni e con le associazioni presenti sul territorio, oltre che con le famiglie dei bambini frequentanti le diverse realtà scolastiche.